La vergine occupa un posto speciale nella produzione di Klimt. Ha come motivo uno dei temi chiave della Secessione: la relazione tra la bellezza e l'effimero, tra giovinezza e mortalità, la celebrazione della vita giovane e il fenomeno dell'esistenza di una donna. Klimt lo ha dipinto nel suo periodo creativo tardo, quando il tema della “femme fatale” aveva lasciato spazio alla sensualità onirica della giovane fanciulla. Il suo disegno virtuoso si combina con la stilizzata abbreviazione planare e l'applicazione rapida del colore. La vergine è permeata dalla più sublime espressione dell'erotismo klimtiano. La ragazza dorme placidamente sotto una coperta decorata con fiori e spirali. Per Klimt, chi dorme non è responsabile dei suoi desideri; pertanto raffigura una fanciulla innocente rapita dai suoi sogni dolci e deliziosi.
Presentiamo il dipinto di oggi grazie alla National Gallery di Praga.
Se volete Gustav Klimt appeso alla vostra parete o se state cercando dei regali di Natale strabilianti, abbiamo qualcosa di speciale per voi. Su DailyArt Prints troverete la riproduzione del famosissimo Bacio stampata in inchiostri di altissima qualità su carta di lusso. La trovate qui!
P.S. Klimt ha realizzato alcuni tra i più iconici ritratti femminili della storia dell'arte. Ecco la storia di un ritratto andato perduto e recentemente ritrovato!