Antonietta Gonsalvus by Lavinia Fontana - 1594-1595 circa - 57 x 46 cm Antonietta Gonsalvus by Lavinia Fontana - 1594-1595 circa - 57 x 46 cm

Antonietta Gonsalvus

olio su tela • 57 x 46 cm
  • Lavinia Fontana - 24 agosto 1552 - 11 agosto 1614 Lavinia Fontana 1594-1595 circa

Marzo è il mese della storia delle donne, e ci concentriamo su arte realizzata da donne. Oggi è il turno di Lavinia Fontana!

Lavinia Fontana fu una pittrice manierista bolognese, che lavorò nella sua città natale e a Roma. È principalmente conosciuta per il successo che ebbe come ritrattista, ma realizzò anche opere di genere mitologico e religioso. È considerata la prima pittrice professionista dell'Europa occidentale, e si manteneva con il suo lavoro e le sue commissioni. Qui ha ritratto Antonietta Gonsalvus, che, come suo padre e i suoi fratelli, soffriva di ipertricosi, cioè una quantità anomala di crescita di pelo sul corpo. 

I Gonsalvus giunsero alla corte di Enrico II, re di Francia, nel 1547, e da qui furono inviati alla corte di Margherita di Parma, reggente d'Olanda. La famiglia fu oggetto di una ricerca medica di Ulisse Aldrovandi, fra gli altri. Nonostante vivessero e si comportassero come dei nobili, i Gonsalvus non erano considerati veri esseri umani dai loro contemporanei. Successivamente si stabilirono in Italia. Si dice che il matrimonio fra i genitori di Antonietta, Petrus Gonsalvus e Lady Catherine, potrebbe avere ispirato la fiaba della Bella e la Bestia.

P.S. La carriera di successo a corte di Lavinia Fontana ha una storia sorprendente. Se volete sapere di più sulle donne che fecero la storia dell'arte, date un'occhiata al nostro Quaderno delle Artiste.