La caduta dell'uomo, caduta di Adamo, o semplicemente caduta, è un termine usato per descrivere la transizione del primo uomo e della prima donna da uno stato di innocente obbedienza a Dio, a uno di colpevole disobbedienza. È tutto descritto nella Genesi, libro di apertura della Bibbia, nei suoi primi tre capitoli. All'inizio, Adamo ed Eva vivevano con Dio nel Giardino dell'Eden, finché il serpente non li invitò a mangiare il frutto dell'Albero della Conoscenza, che lo stesso Dio aveva vietato loro. Dopo aver commesso il peccato, essi divennero consapevoli della loro nudità e, per la prima volta, provarono la sensazione della vergogna. Dio li cacciò dal Paradiso Terrestre per evitare che attingessero dall'Albero della Vita, diventando così immortali. Questa scena rappresenta proprio questo momento!
A sinistra, in secondo piano, vediamo Dio (rappresentato da una nuvola bianca con volto e mani umane) mentre mette in guardia Adamo ed Eva: essi possono infatti mangiare frutti da qualsiasi albero, eccetto da quello della Conoscenza. Tentati dal serpente (con la parte superiore del corpo antropomorfa), Adamo ed Eva mangiano il frutto proibito, che comporterà la cacciata dal Paradiso. Notate le meravigliose e meticolose raffigurazioni degli animali: il cane rammaricato, la volpe curiosa, la scimmia impaurita che stringe in un abbraccio un gatto ugualmente terrorizzato.
Vi presentiamo l'opera di oggi grazie al Rijksmuseum.
Cari lettori di DailyArt, abbiamo bisogno del vostro aiuto per dare vita alla nuova versione dell'app di DailyArt. Venite a scoprire tutti i dettagli qui.
P.S Tutti conoscono la storia di Adamo ed Eva, ma quanti sanno di Lilith? Venite a scoprire il ruolo di questa donna nel Peccato Originale e come è stata raffigurata nell'arte.