Ragazza che legge una lettera alla finestra by Johannes Vermeer - 1657–1659 - 83 × 64,5 cm Ragazza che legge una lettera alla finestra by Johannes Vermeer - 1657–1659 - 83 × 64,5 cm

Ragazza che legge una lettera alla finestra

olio su tela • 83 × 64,5 cm
  • Johannes Vermeer - 1632 - December 1675 Johannes Vermeer 1657–1659

Vi abbiamo già presentato questo dipinto, ma ne siamo talmente affascinati da non resistere a riproporvelo nuovamente oggi, nell'ultimo giorno del nostro speciale mensile sulla collezione dello Staatliche Kunstsammlungen Dresden. Speriamo che lo amiate almeno quanto noi! :)

Fino al 2020, questa famosissima composizione mostrava una giovane donna intenta a leggere, in una sala dai soffitti alti e dalle mura spoglie. È stato poi scoperto che Vermeer aveva creato un dipinto diverso, fra il 1657 e il 1659, da quello che era, fino a poco tempo fa, la Ragazza che legge una lettera alla luce di una finestra aperta e che ha raggiunro una così grande fama. Il muro bianco infatti ospita un grande dipinto, già conosciuto da molto tempo e da sempre attribuito allo stesso Vermeer. La ricerca scientifica ha recentemente provato senza alcun dubbio che la verniciatura (che copriva la rappresentazione del Cupido) e che si trova quindi nella metà superiore del dipinto, non proviene dalla mano dell'artista. La raffigurazione del Cupido, che si considera come un dipinto nel dipinto, deve essere stato cancellato da un'altra mano dopo la morte di Vermeer. Insieme a una commissione di esperti è stato deciso, all'interno di un progetto di restauro, di rimuovere questa ridipintura, per dare nuovamente luce al progetto originario dell'artista. Adesso il muro ospita la raffigurazione di un Cupido in piedi, che si appoggia a un ramo con la mano destra e ha invece la sinistra alzata. Una così chiara indicazione del proibito contenuto amoroso della lettera che la giovane tiene in mano era difficilmente concepibile per le persone del tempo. 

Buona domenica a tutti!

P.S. Potete leggere di più sulla diagnostica dei misteriosi Cupidi riscoperti di Vermeer qui :)

P.P.S. Non dimenticatevi delle nostre agende, create per fissare i vostri pensieri sull'arte!