Il busto di Nefertiti è l'opera più famosa del Museo Egizio di Berlino. Questa scultura fu ritrovata nello studio dell'artista Tuthmosis, e la forma ci dice che è un tipico modello da scultore. Esami compiuti tramite tomografia computerizzata hanno svelato che il busto consiste di una struttura in calcare sulla quale sono stati apposti svariati strati di stucco nella zona delle spalle e della corona. La modellazione rifinita del volto e la resa precisa non solo delle rughe attorno a occhi e bocca, ma anche dei tendini del collo, furono ottenuti tramite l'applicazione di uno strato di gesso che in alcuni punti è spesso meno di un millimetro. L'orbita sinistra è vuota, e mostra la fase prima dell'inserimento della pupilla, che invece troviamo nell'occhio destro, il quale è formato da cera colorata nera e quarzo cristallizzato, e con l'ausilio della pittura l'artista è riuscito a dare l'impressione di quella che sarebbe stata l'opera finita. Era in programma la produzione di ulteriori statue della regina basate su questo modello; ma Nefertiti, regina della XVIII dinastia egizia e grande sposa reale del faraone Akhenaton, scomparve dalla scena politica poco dopo che fu completata questa. Fino a quel momento aveva preso parte a tutte le decisioni politiche e religiose del marito.
Presentiamo l'opera di oggi grazie al Neues Museum (parte dello Staatliche Museen zu Berlin) di Berlino.
P.S. Leggete l'affascinante storia del mistero della bellezza di Nefertiti!