Salve a tutti! Oggi iniziamo un mese speciale con il Leopold Museum di Vienna, che detiene una collezione meravigliosa di arte austriaca del XX secolo e che include capolavori della Secessione, opere di Gustav Klimt e narturalmente... quelle di Egon Schiele! Oggi presentiamo uno stupendo paesaggio realizzato da lui. Godetevelo!
Quando il sole tramonta, la terra diventa fredda e la luce sembra essersi estinta, come possiamo vedere nelle bande scure di erba e nei piccoli fiori in primo piano. Due alberelli torreggiano sulla collina: la loro chioma si staglia nel mare, nelle isole e nel cielo. Sui rami, ogni foglia si è seccata e irrigidita dal freddo; i rami stessi sembrano rivolgersi l'uno all'altro, come a cercare riparo. Il sole in discesa è solo parzialmente visibile e le montagne retroilluminate appaiono di un freddo color amaranto. È un congedo alla luce, al tepore e alla vita. L'ispirazione di Schiele per questa scena proviene, probabilmente, dalla costa vicino Trieste e dalle due isole a terra rossa limitrofe alla costa.
Rudolf Leopold acquistò quest'opera dal mecenate e collezionista di Schiele, Arthur Roessler, e la appese sopra la sua scrivania. Leopold fu un collezionista di arte austriaco; la sua collezione constava di 5.000 pezzi, acquistati poi dal governo austriaco e utilizzati per creare la collezione del Leopold Museum, diretto dalle stesso Leopold fino alla morte.
P.S. Cari utenti di DailyArt, abbiamo in progetto di lanciare una nuova moderna app di DailyArt. Venite a scoprire il progetto e i dettagli, così da poter prendere in considerazione di lasciare una donazione! Ne saremmo molto felici.