Cena in Emmaus by Michelangelo Merisi - 1601 - 141 × 196.2 cm Cena in Emmaus by Michelangelo Merisi - 1601 - 141 × 196.2 cm

Cena in Emmaus

olio su tela • 141 × 196.2 cm
  • Michelangelo Merisi - 29 settembre 1571 - 18 luglio (probabilmente) 1610 Michelangelo Merisi 1601

Qui Caravaggio presenta una storia che appartiene al Nuovo Testamento: nel terzo giorno dopo la Crocifissione, due dei discepoli di Cristo si stavano dirigendo a Emmaus, quando incontrarono Cristo risorto. Non lo riconobbero, ma lo stesso pomeriggio, durante la cena, egli "prese il pane e rese grazie, lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli. Allora i loro occhi si aprirono e  lo riconobbero; ed egli sparì dalla loro vista" (Luca 24: 30-31).

Questo dipinto fu creato all'apice della carriera di Caravaggio. Come tipico del suo stile, gli apostoli vestono i panni di uomini contemporanei, con barba, volti rugosi e vestiti logori; mentre il Cristo, raffigurato giovane e senza barba, sembra provenire da un altro mondo. Il climax della storia è brillantemente colto e restituito: si tratta del momento in cui gli apostoli improvvisamente realizzano ciò che si è parato loro davanti. Le loro gesta trasmettono sbigottimento: uno si sta aggrappando alla sedia per non cadere, l'altro allarga le braccia in gesto di incredulità. La luce netta ma soffusa dona un'intensità drammatica alla scena.

P.S. Caravaggio è, sembra ombra di dubbio, un nome stranoto a tutti voi! Ma sapete come è morto? Qui troverete non una risposta certa, ma molte misteriose voci a riguardo...