Clara Peeters fu una figura fondamentale nella storia della natura morta europea, un genere che attirò molte donne artiste che non avevano l'opportunità di studiare modelli nudi. In questa ambiziosa composizione, Peeters prestò molta attenzione ai dettagli naturalistici quali le gocce di rugiada, le tracce lasciate dagli insetti e i tulipani cadenti che alludono alla decadenza e alla transitorietà. Allo stesso modo, affermò il proprio successo incidendo la sua firma sul cornicione di pietra, accostandola a un rametto caduto di nontiscordardimé. I bordi nitidi e l'osservazione acuta che caratterizzano le sue opere rivelano lo stretto legame esistente tra la pittura floreale e l'illustrazione botanica durante la rivoluzione scientifica.
Clara Peeters fu una delle poche artiste donne che lavorarono professionalmente in Europa nel XVII secolo, malgrado le restrizioni che venivano imposte alle donne per quanto riguarda l'accesso alla formazione artistica e all'appartenenza alle gilde. Se siete interessati a conoscere meglio queste artiste, venite a scoprire il nostro set di 50 cartoline di artiste donne.
P.S. Clara Peeters fu una delle più importanti artiste donne del Secolo d'oro olandese – Sì, avete visto bene, ce n'erano parecchie!