Il cardellino rappresenta il ritratto a grandezza naturale di un cardellino legato a un contenitore blu di mangime, racchiuso da due anelli di legno fissati a muro. Questo uccellino variopinto era un animale popolare a cui potevano essere insegnati semplici comandi, come innalzare un minuscolo secchio, ricolmo l'acqua, delle dimensioni di un ditale. Era un rinomato simbolo di fortuna e buona salute, e figurava nei dipinti rinascimentali italiani come simbolo della redenzione cristiana e della Passione di Cristo.
Al momento della creazione, il dipinto era parte di una struttura più ampia, forse il montale laterale di una finestra o un elemento di copertura protettiva. Il suo autore, Carel Fabritius, fu uno dei maggiori pittori olandesi del periodo. Ci sono ipotesi (anche se nessuna prova) che Johannes Vermeer, solito dipingere anch'egli muri bianchi illuminati dal sole, possa essere stato uno studente di Fabritius. Fabritius morì all'età di 32 anni, colto dall'esplosione del magazzino di stoccaggio di polvere da sparo di Delft, il 12 ottobre 1654, che uccise almeno 100 persone e distrusse un quartiere della città, incluso il suo studio e molti dei suoi dipinti. Pochi dei suoi lavori sono sopravvissuti. Il cardellino è stato dipinto nell'anno della morte del pittore. È possibile che il dipinto fosse custodito all'interno del suo laboratorio di pittura al momento dell'esplosione.
Questo meraviglioso cardellino compare nelle nostre cartoline con 50 capolavori, che includono i dipinti più belli, famosi e classici della storia dell'arte occidentale.
P.S. Venite a conoscere di più su romanzi e film basati su questo meraviglioso piccolo dipinto. <3