L'Annunciazione by Fra Angelico - 1426 circa - 162,3 x 191,5 cm L'Annunciazione by Fra Angelico - 1426 circa - 162,3 x 191,5 cm

L'Annunciazione

tempera su tavola • 162,3 x 191,5 cm
  • Fra Angelico - c. 1395 - 18 febbraio1455 Fra Angelico 1426 circa

Fra Angelico fu un frate domenicano e un pittore italiano del primo Rinascimento, che lavorò principalmente su soggetti religiosi. La pala d'altare che vi proponiamo oggi fu dipinta per il convento di San Domenico a Fiesole, località vicino a Firenze in cui Fra Angelico era nato. Il pannello centrale mostra l'Annunciazione dell'Arcangelo Gabriele a Maria sotto a un portico. Nella parte sinistra dell'immagine si vedono invece Adamo ed Eva che vengono espulsi dal Paradiso. Fra Angelico, conosciuto anche con il nome di Beato Angelico, fu particolarmente meticoloso nei dettagli e nelle caratteristiche della natura, degli oggetti e delle figure dipinte. Con il suo stile, Fra Angelico fuse lo stile tardo gotico italiano con il nuovo linguaggio del Rinascimento. Ciò è visibile per esempio nella profondità spaziale dell'architettura dove, pur rispettando la raccomandazione brunelleschiana di occupare il centro di un palcoscenico quadrato e disadorno, si notano alcuni degli errori presenti anche nelle prime opere dell'Angelico. Nel 1982, Papa Giovanni Paolo II proclamò Fra Angelico "beato" in riconoscenza alla santità della sua vita, ufficializzando così il titolo di "beato".

P.S. Fra Angelico è uno dei più importanti artisti del Rinascimento fiorentino. E indovinate un po': il nostro ultimo corso online è dedicato all'Arte della Firenze rinascimentale!

P.P.S. Vi siete mai chiesti come l'arte sia passata dal Medioevo al Rinascimento? Ecco una guida sul Proto-Rinascimento.