Tartaruga di giada intagliata by Unknown Artist - 1600 - 20 x 48,5 cm British Museum Tartaruga di giada intagliata by Unknown Artist - 1600 - 20 x 48,5 cm British Museum

Tartaruga di giada intagliata

Giada • 20 x 48,5 cm
  • Unknown Artist Unknown Artist 1600

Oggi salutiamo questa tartaruga palustre a grandezza naturale, intagliata da una singola pietra di giada nefrite verde, una scultura unica creata durante l'impero della Dinastia Moghul.

Il terzo imperatore Moghul, Akbar (che regnò dal 1556 al 1605), costruì un nuovo palazzo nella città indù di Prayag, rinominata in seguito Allahabad. Nel 1583 fece di questa città la sua capitale, sebbene non ci abbia ma vissuto. La città divenne invece la residenza del principe ereditario Selim, figlio di una principessa indù del clan Kachwaha dei Rajput, che Akbar aveva sposato nel 1562. Selim divenne imperatore con il nome di Jahangir e regnò dal 1605 al 1627. Ambizioso e impaziente di ereditare il trono, stabilì la sua residenza reale ad Allahabad per ribellarsi al padre. La tartaruga potrebbe essere datata in questo periodo poiché fu probabilmete un raro ornamento per il bacino d'acqua del giardino del palazzo del principe. Si sa che Selim patrocinava gli intagliatori di giada e si racconta che fosse affascinato dai fenomeni naturali. Questo intaglio, che si pensa possa aver richiesto più di un anno di lavoro, è estremamente verosimile, con il suo ventre e le sue caratteristiche attentamente disegnate. La testa della tartaruga è leggermente decentrata per dare l'apparenza che si stia lentamente spostando in avanti.

Recentemente un naturalista ha identificato questa tartaruga come una femmina della specie Kachuga dhongoka (il cui nome comune è tartaruga a tetto a tre strisce o tartaruga indiana dhongoka) nativa delle rive del fiume Yamuna che di unisce al Gange proprio ad Allahabad.

P.S. Il periodo Moghul ha lasciato un'impronta duratura sulla storia dell'arte e dell'architettura dell'Asia meridionale. Uno degli elementi più unici e delicati degli edifici Mughal erano i jali, paraventi in pietra magistralmente scolpiti.

P.P.S. Cari utenti di DailyArt, l'uscita della nuovissima e scintillante app DailyArt è imminente, la data prevista è il 26 aprile! :) La nuova versione comporta un cambiamento sostanziale, il modello di abbonamento: se acquistate la versione Premium dell'app dopo il 26 aprile, dovrete pagare un canone mensile o annuale. Potete invece acquistare subito la versione pro con una tariffa unica e godervi la versione Premium per sempre! Schiacciate sul pulsante "Upgrade to Pro" qui sotto per procedere all'acquisto. (Se non vedete il pulsante, significa che siete già Premium) :)