Domani è la giornata internazionale dei mancini, ma dato che per domani è programmata la pubblicazione di un'opera della collezione del Rijksmuseum, festeggeremo i mancini oggi con un capolavoro di uno dei più famosi artisti (nonché mancino) di tutti i tempi... Leonardo da Vinci!
Leonardo da Vinci fu anatomista, architetto, botanico, ingegnere, matematico, pittore, scienziato, scultore e teorico. Ed era mancino. Dato che Leonardo fu obbligato a usare la mano destra per utilizzare strumenti pensati per i destrorsi, imparò che acquisire la capacità di impiegare entrambe le mani significava anche sviluppare equamente i due emisferi del cervello.
Questo schizzo esemplifica la meticolosa attenzione di Leonardo per la precisione anatomica e per gli effetti del chiaroscuro. Qui ci si focalizza sul braccio sinistro, con la mano che si estende lungo la parte bassa del disegno e che poggia dolcemente sulla mano destra appena abbozzata. Un'altra mano è disegnata al di sopra di esse.
In due delle tre mani, tutto, dai muscoli del pollice alle pieghe della pelle, è raffigurato con la massima cura, un perfetto esempio della perfezione leonardesca.
P.S. Leonardo non fu l'unico artista famoso a essere mancino. Ce ne furono molti altri!