L'opera di Henri Fantin-Latour può essere ampiamente suddivisa in tre generi: ritratti, nature morte e composizioni allegoriche. Le nature morte sono un genere a cui Fantin-Latour si dedicò con particolare entusiasmo per tutta la vita. I soggetti dell'opera che vi presentiamo oggi sono la frutta e i fiori di inizio estate, che la rendono un tipico esempio di nature morte di Fantin-Latour.
Il dipinto è stato realizzato quasi all'inizio della sua carriera ed è degno di nota per la sua altissima qualità. La tela, di forma pressoché quadrata, è una delle nature morte più grandi realizzate dall'artista. La composizione, formata da vari oggetti disposti su un tavolo coperto da una tovaglia, riflette i metodi tradizionali del XVII e XVIII secolo. Anche i motivi scelti, come la caraffa piena di vino, i fiori in un vaso e la frutta, sono tutti motivi ricorrenti in questo genere di opere. Il semplice contrasto tra lo sfondo marrone scuro e la candida tovaglia e la scelta elegante di collocare un piatto di porcellana bianca e fiori bianchi sopra una tovaglia bianca sono caratteristici dello stile di Fantin-Latour. Inoltre, il contrasto tra la consistenza dura della caraffa, del vaso e del piatto di vetro e la consistenza tattile dei fiori e della frutta è estremamente moderno.
Se anche voi amate i dipinti con i fiori, prendete in considerazione il nostro bellissimo set di 50 cartoline sull'arte floreale, che potete trovare nel nostro negozio DailyArt! :)
P.S. Le nature morte sono uno dei temi più ricorrenti e conosciuti della storia dell'arte. Ma quanto ne sapete? Ecco tutto quello che c'è da sapere sulle nature morte nella storia dell'arte!




Natura morta con caraffa, fiori e frutta
Olio su tela • 51,5 x 59 cm