Oggi vi presentiamo un bellissimo pezzo d'arte creato dalla cultura Chavín, una civiltà precolombiana estinta sviluppatasi negli altopiani andini settentrionali del Perù, intorno al 1000 a.C..
La placca, raffigurante una potente divinità Chavín, potrebbe provenire da un gruppo di oggetti d'oro rinvenuti in una sontuosa tomba negli anni Venti. Quella che presentiamo oggi ha la forma della testa zannuta della divinità, con la pelliccia trasformata in 16 serpenti, che orlano la placca. L'arte Chavín è nota per la sua complessa iconografia e il suo "realismo mitico". In tutti i tipi di arte (tra cui ceramiche, vasellame e sculture) vi sono prove costanti di interazioni tra uomini e animali, che riflettono le interconnessioni sociali e il modo in cui il popolo Chavín si considerava connesso con "l'altro mondo".
A proposito, sapevate che gli ornamenti in oro martellato sono stati prodotti nelle Ande fin dal 1500 a.C.?
Vi presentiamo quest'opera di oggi grazie al Cleveland Museum of Art.
P.S. Il 2024 è alle porte, avete già i vostri calendari artistici? Se non è così, date un'occhiata ai nostri leggendari calendari DailyArt 2024 nel Negozio DailyArt!
P.P.S. L'arte precolombiana della regione andina è affascinante! Anche le sue ceramiche sono piene di vita e di passione. Scoprite il sesso, l'amore e la morte nelle opere d'arte in ceramica dell'antico Perù! Sono sbalorditive! Di seguito troverete altre opere d'arte precolombiana.




Placca
Oro martellato e tagliato • 12,5 x 13,8 cm