Daniele nella tana dei leoni by Henry Ossawa Tanner - 1907-1918 - 104,46 x 126,8 cm Daniele nella tana dei leoni by Henry Ossawa Tanner - 1907-1918 - 104,46 x 126,8 cm

Daniele nella tana dei leoni

Olio su carta montata su tela • 104,46 x 126,8 cm
  • Henry Ossawa Tanner - 21 giugno 1859 - 25 maggio 1937 Henry Ossawa Tanner 1907-1918

Oggi è il Blue Monday ("lunedì triste"), considerato il giorno il più deprimente o cupo dell'anno. Pur non basandosi su alcun criterio scientifico o oggettivo, è diventato un concetto popolare nel regno della cultura pop e della psicologia.

Il dipinto che presentiamo oggi potrebbe essere adatto al Blue Monday. La scena presenta il Daniele biblico ingiustamente imprigionato nella fossa dei leoni. La rappresentazione di Tanner di una cella poco illuminata è drammaticamente illuminata dalla luce serale che filtra da un'alta finestra. Daniele appare calmo e spiritualmente fortificato e Tanner utilizza una tavolozza blu-verde per accentuare quest'atmosfera meditativa. Gli esperimenti dell'artista con i pigmenti e le velature, iniziati intorno al 1907, gli permisero di infondere nella sua arte una luce morbida e radiosa e colori scintillanti. Sebbene lo schema cromatico generale di Daniele nella tana dei leoni sia tonale, tipico delle opere mature di Tanner, il dipinto rivela una ricca gamma di colori, in particolare nei leoni, resi con vibranti tonalità di giallo, verde e lavanda.

Speriamo che oggi non vi sentiate tristi o depressi! In caso affermativo, vi mandiamo abbracci e tanto calore! E per tirarvi un po' su, potete consultare il nostro corso online gratuito Come guardare l'arte!

P.S. Sapevate che i colori possono accelerare o abbassare la nostra frequenza cardiaca? È anche per questo che nell'arte rappresentano emozioni diverse. Leggete di più sulla psicologia dei colori e il loro uso nell'arte!