Lucrezia Tornabuoni by Domenico Ghirlandaio - 1475 circa - 53,3 x 39,9 cm Lucrezia Tornabuoni by Domenico Ghirlandaio - 1475 circa - 53,3 x 39,9 cm

Lucrezia Tornabuoni

Tempera e olio su pannello di pioppo • 53,3 x 39,9 cm
  • Domenico Ghirlandaio - 1449 - 14 gennaio 1494 Domenico Ghirlandaio 1475 circa

La nobildonna e consigliera politica italiana Lucrezia Tornabuoni, moglie di Piero di Cosimo de' Medici (signore de facto di Firenze), fu una delle donne più potenti della sua epoca e nacque in questo giorno del 1427. Lucrezia ebbe una notevole influenza politica durante il governo del marito e poi del figlio Lorenzo il Magnifico, investendo in diverse istituzioni e migliorando le relazioni per sostenere i bisogni dei poveri. Fu anche una mecenate delle arti e scrisse diverse poesie e opere teatrali.

Qui la vediamo raffigurata dal petto in su, su uno sfondo blu scuro, con lo sguardo rivolto alla nostra sinistra. Le braccia sono posizionate come se fossero appoggiate sulle ginocchia. Il viso, quasi di profilo, è caratterizzato da occhi marroni incorniciati da sopracciglia arcuate, naso spiovente, mento appuntito e labbra sottili rosa chiaro delicatamente chiuse. I capelli sono ordinatamente raccolti e coperti da un copricapo bianco, sopra il quale si trova un velo traslucido bianco-avorio che le ricopre la fronte e i lati del viso. Una striscia grigio antracite accentua il velo, estendendosi dalla guancia alla nuca. Indossa un abito con corpetto e maniche nere; un secondo velo le copre il petto e le spalle, sotto il quale una macchia di rosso bordeaux fa capolino nel punto in cui il vestito si allaccia.

P.S. Oggi è un giorno perfetto per saperne di più su questa donna straordinaria, ecco perché vi offriamo uno sconto del 30% sul nostro corso online L'arte della Firenze del Rinascimento, in cui trattiamo cosa significava essere una donna nella società rinascimentale :)  Iscrivetevi ai corsi di DailyArt (la prima lezione è gratuita)!

P.P.S. Lo sfondo blu scuro di questo capolavoro rinascimentale potrebbe ricordarvi uno dei più bei ritratti di Leonardo. Riuscite a indovinare quale abbiamo in mente? La storia dietro di esso contiene una tragica storia d'amore e un ermellino!