Oggi è il momento di qualcosa di speciale: uno dei dipinti più iconici della storia dell'arte, simbolo dell'angoscia della condizione umana.
Munch ricordò di essere uscito per una passeggiata al tramonto, quando la luce del sole che stava tramontando trasformò le nuvole "in un rosso sangue". Percepì un "urlo infinito che attraversava la natura". Gli studiosi hanno identificato il luogo rappresentato come un fiordo che si affaccia su Oslo e hanno suggerito varie spiegazioni per quel cielo innaturalmente arancione, che vanno dagli effetti di un'eruzione vulcanica alla reazione psicologica di Munch al ricovero della sorella in un vicino manicomio.
"Una sera stavo camminando lungo un sentiero, la città era da un lato e il fiordo dall'altro. Mi sentivo stanco e malato. Mi sono fermato e ho guardato il fiordo: il sole stava tramontando e le nuvole diventavano rosso sangue. Ho percepito un urlo che attraversava la natura; mi è sembrato di sentire quest'urlo. Ho dipinto questo quadro, ho dipinto le nuvole come se fossero sangue vero e proprio. Il colore gridava. Questo è diventato L'urlo".
In seguito ha descritto ulteriormente la sua ispirazione per questa immagine:
"Stavo camminando lungo la strada con due amici - il sole stava tramontando - all'improvviso il cielo è diventato rosso sangue - mi sono fermato, sentendomi esausto, e mi sono appoggiato alla staccionata - c'erano sangue e lingue di fuoco sopra il fiordo blu-nero e la città - i miei amici hanno proseguito, e io sono rimasto lì a tremare di ansia - e ho percepito un urlo infinito che attraversava la natura".
Il dipinto di oggi è diventato così iconico che è stato persino utilizzato per un'emoji - e visto che oggi è la Giornata Mondiale delle Emoji -😱😱😱!
P.S. L'iconico Urlo di Munch è presente anche nel nostro set di 50 cartoline Grandi Capolavori :)
P.P.S. Il luogo raffigurato in questo dipinto esiste davvero! Volete vederlo? Ecco la storia della misteriosa strada de L'Urlo!