Questa settimana compiono gli anni tanti artisti! Oggi è il giorno di Edgar Degas, uno dei maestri dell'Impressionismo francese, le cui rappresentazioni di ballerine sono diventate vere e proprie icone della storia dell'arte occidentale.
In questo pastello, Degas rivisitò un tema che aveva esplorato negli anni Settanta del XIX secolo: le ballerine a riposo. L'artista riprese anche i suoi studi sugli effetti dell'illuminazione contre-jour, una tecnica fotografica in cui la macchina fotografica punta direttamente verso una fonte di luce, che "riduce alla silhouette", cioè sopprime i dettagli e cancella i tratti distintivi rendendo anonimi i volti e i corpi. Pur impiegando tecniche familiari, l'opera Ballerine si distingue per le dimensioni e la composizione innovative, che le rendono il miglior esempio del periodo classico di Degas.
Intorno al 1884, Degas semplificò le sue composizioni, riducendo la profondità dello spazio pittorico, abbassando il punto di vista per ottenere una prospettiva più naturale e concentrandosi su un singolo personaggio o su un gruppo di figure. L'artista abbandonò l'approccio caricaturale delle sue opere precedenti, rispondendo così ai critici e al pubblico che si opponevano alla "massa confusa di colori e all'accozzaglia di linee indecifrabili" della pittura contemporanea.
In occasione del compleanno di Degas, abbiamo un regalo speciale per voi: uno sconto del 25% sui nostri corsi online sull'Impressionismo! 🎁 Iscrivetevi qui se volete saperne di più sugli impressionisti francesi e su come hanno influenzato altri artisti :)
P.S. Avete visto tutti i più bei dipinti di ballerine di Degas? Se sì, probabilmente sarete sorpresi dal fatto che Degas era anche un appassionato di fotografia. Date un'occhiata a queste rare fotografie di Degas.