Bacco by Michelangelo Merisi - 1596 circa - 95 × 85 cm Bacco by Michelangelo Merisi - 1596 circa - 95 × 85 cm

Bacco

Olio su tela • 95 × 85 cm
  • Michelangelo Merisi - 29 settembre 1571 - 18 luglio (probabilmente) 1610 Michelangelo Merisi 1596 circa

Chi avrebbe mai creduto che DailyArt avrebbe raggiunto il 12° compleanno? Nel 2012, quando uscì l'app... penso nessuno, nemmeno io! Grazie di cuore per esserci nel bene e nel male, per accettare i nostri difetti e per aiutarci a migliorare DailyArt e gli altri membri della nostra famiglia: il DailyArt Magazine, il DailyArt Shop e i Corsi DailyArt. :)

L'occasione è perfetta per festeggiare, e vogliamo farlo come si deve con alcune promozioni serie. :)

  • Solo per oggi, l'abbonamento annuale all'app è disponibile per i nuovi iscritti con lo sconto del 40%: quindi, invece di $29.99 (circa €27,19), pagherete $17.99 (circa €16.31)! Per usufruire dell'offerta su iOS, fate tap qui sul vostro device mobile e usate il codice; voi utenti Android invece seguite la normale procedura di acquisto. :)
  • Tutti i prodotti nel DailyArt Shop (comprese le stampe!) sono scontati del 25%.
  • Tutti i nostri magnifici corsi su DailyArt Courses (anche quelli nuovi!) sono scontati del 25%.

Grazie di tutto!

Zuzanna & il Team di DailyArt 

E ora passiamo al dipinto di oggi!

Bacco (per i romani), o Dioniso (per i greci), era il dio del vino, dell'ebbrezza, della fertilità e del teatro. Era gioviale e gentile con i suoi ammiratori, ma crudele e meschino con chi gli si metteva contro. Scene della mitologia greca erano spesso raffigurate negli spazi privati degli aristocratici, usando immagini classiche per raffigurare i loro interessi o successi. I committenti che amavano le cose belle della vita spesso vedevano Bacco come la perfetta allegoria del benessere e dell'eccesso. Non è quindi un dipinto perfetto per oggi? :D

Caravaggio non dipinge solo Bacco, ma anche un ragazzo vestito da Bacco. È giovane e bello, paffuto ma muscoloso. Tenta a malapena di coprirsi con la tunica, attirando l'osservatore con uno sguardo provocante. Nella cesta ci sono un melograno spaccato e una mela marcia: Caravaggio utilizza questi elementi per alludere al tema della vanitas, ricordandoci che la giovinezza e il piacere sono fuggevoli, e che tutto prima o poi soccomberà alla morte e al decadimento. La mela marcia potrebbe simboleggiare anche la fermentazione, che essendo una forma di marcitura vuole suggerire che una fermentazione impropria personifica il decadimento.

P.S. Volete sapere di più sull'arte di questo genio del Barocco? Ecco i 10 dipinti più importanti di Caravaggio che dovete conoscere!