Giuditta con la sua ancella by Artemisia Gentileschi - 1623-1625 circa - 187,2 × 142 cm Giuditta con la sua ancella by Artemisia Gentileschi - 1623-1625 circa - 187,2 × 142 cm

Giuditta con la sua ancella

Olio su tela • 187,2 × 142 cm
  • Artemisia Gentileschi - 8 luglio 1593 - c. 1656 Artemisia Gentileschi 1623-1625 circa

La scena rappresentata nel dipinto di oggi era una delle più popolari tra gli artisti del Barocco, per via dell'alta drammaticità. È tratta dal Libro di Giuditta, nel quale si racconta di Giuditta che seduce e poi uccide il generale Oloferne per salvare il suo popolo. Questo preciso momento mostra la serva Abra che avvolge la testa tagliata di Oloferne in un sacco, pochi istanti dopo il suo assassinio, mentre Giuditta fa la guardia. 

Artemisia Gentileschi, l'autrice di questo dipinto, era una donna forte che, contro ogni possibilità, riuscì ad affermarsi come rispettata pittrice. Alcuni storici dell'arte interpretano questo dipinto (insieme ad altri tre che illustrano lo stesso soggetto, sempre dipinti da Artemisia) come una rivalsa della sua vita personale; nel 1612, infatti, Artemisia, che era la figlia adolscente di Orazio Gentileschi (un affermato artista), aveva accusato Agostino Tassi (collega pittore di suo padre) di stupro e di aver sottratto con l'inganno un dipinto dallo studio del padre. Il processo per queste accuse durò sette mesi, e scosse la città di Roma. Fece di Artemisia una celebrità, ma nel senso più negativo del termine. Tassi fu condannato, ma in realtà non scontò alcuna pena. Dopo il processo Artemisia continuò la sua carriera artistica, dipingendo spesso la forza espressiva delle eroine bibliche e realizzando dipinti nei quali le donne sono ritratte con la volontà di manifestare la propria ribellione verso la loro condizione. 

Oggi è la festa della donna, e ci auguriamo che abbiate gradito questo magnifico dipinto di uno dei geni dell'arte barocca. 

P.S. Questo dipinto compare anche nel nostro quaderno delle donne artiste!

P.P.S. L'arte di Artemisia Gentileschi era fortemente influenzata dallo stile di Caravaggio, al punto che a volte è difficile distinguere tra le opere dell'uno o dell'altra. Volete mettervi alla prova? Riuscite a indovinare quale artista ha creato questi dipinti? Provateci con il nostro quiz

P.P.P.S. Per altra arte di Artemisia Gentileschi, leggete gli articoli qui sotto!