Ecce Homo, che significa "Ecco l'uomo", si riferisce alla scena della Bibbia in cui Gesù Cristo viene presentato al popolo ebraico. Questo episodio avviene dopo che Cristo è stato frustato, coronato di spine e deriso, momento che culmina in seguito nella sua crocifissione. Il famoso artista italiano Antonio Ciseri esplorò questo soggetto, trattandolo come un evento storico.
Questa grande opera d'arte fu realizzata nell'arco di quasi due decenni, dal 1871 al 1891. Commissionata dal governo italiano, è la creazione religiosa più monumentale di Ciseri e fu inaugurata nel suo studio poco dopo la sua scomparsa, ottenendo ampi consensi per la sua luce radiosa e la magistrale resa dei bianchi traslucidi. Ciseri adottò una prospettiva fattuale e scientifica nel rappresentare il momento in cui Ponzio Pilato, dal balcone del palazzo, presenta Cristo e Barabba alla folla riunita per il giudizio. La moglie del governatore è l'unico personaggio di cui si vede il volto e condivide un momento di intimità con la sua cameriera, esprimendo così, attraverso un sussurro, la sua convinzione dell'innocenza di Cristo. L'inclusione di soldati romani e di vari altri dettagli, come abiti storici ed elementi architettonici, conferisce al dipinto un'autentica atmosfera storica.
P.S. I cristiani di tutto il mondo stanno celebrando la settimana che porta alla Pasqua. Ecco un assaggio di come gli artisti hanno rappresentato la Settimana Santa nell'arte!