Palokärki (picchio nero) by Akseli Gallen-Kallela - 1894 - 145 x 91 cm collezione privata Palokärki (picchio nero) by Akseli Gallen-Kallela - 1894 - 145 x 91 cm collezione privata

Palokärki (picchio nero)

Olio su tela montata su cartone • 145 x 91 cm
  • Akseli Gallen-Kallela - 26 Aprile 1865 - 7 Marzo 1931 Akseli Gallen-Kallela 1894

Akseli Gallen-Kallela fu tra i più importanti artisti finlandesi, l'unico ad aver ottenuto un riconoscimento internazionale durante la sua vita, e una delle figure chiave della rinascita della cultura finlandese durante il periodo di lotta per l'indipendenza dalla Russia nel 1917.

Per tutta la sua carriera, il paesaggio svolse un ruolo cruciale, incarnando l'identità culturale finlandese tanto quanto le leggende del Kalevala o i costumi e l'artigianato tradizionali.

Nell'estate del 1892, mentre cercava una residenza nel cuore della Finlandia, Gallen-Kallela soggiornò presso il lago Paanajärvi. Lì dipinse i suoi primi paesaggi "puri", privi di figure, come espressione diretta dell'anima finlandese nutrita dalla natura. Palokärki (picchio nero) fu dipinto in questa ricerca di radici. Attraverso la presenza dell'uccello, il pittore conferì infatti al paesaggio una dimensione allegorica, quella di un uomo che grida la sua solitudine. Il motivo fu interpretato anche in chiave più politica: la rappresentazione di un Paese solo nelle avversità che lotta contro l'occupazione russa. Gallen-Kallela realizzò dapprima un grande disegno a guazzo del soggetto, che, non soddisfatto, strappò. L'inverno successivo, la moglie raccolse e incollò i pezzi su una tela. L'artista cambio quindi il suo giudizio e iniziò a lavorare all'attuale versione a olio, delle stesse imponenti dimensioni, che completò nel 1894.

P.S. Volete rilassarvi dopo un lunedì impegnativo? Esplorate queste bellissime rappresentazioni di animali in libertà!