Jacobus Vrel fu un pittore del Secolo d'oro olandese. Il suo luogo di nascita è ignoto: potrebbe essere nato nelle Fiandre, in Vestfalia o in Olanda, ma convenzionalmente viene indicato come pittore olandese. I suoi soggetti erano scene di interni e scene urbane di strada. Generalmente dipingeva interni semplici, inserendo figure impegnate in attività domestiche o che sbirciano all'esterno dalla finestra, dando le spalle all'osservatore.
In questa deliziosa opera vediamo un'infermiera che contempla la vista dalla porta aperta mentre siede accanto a una donna allettata. L'ambientazione è una stanza arredata in maniera spartana con pareti completamente bianche, un caminetto, una finestra, una porta e la mensola del caminetto adornata con dei piatti. Le figure appaiono immerse nei loro pensieri, prive di interazione, creando così un'atmosfera vuota di narrazione ma al contempo misteriosamente serena. Questa serenità è amplificata dalla delicata interazione di luce e ombra sui semplici elementi architettonici della stanza.
Si sa pochissimo di Vrel: non è noto nemmeno il luogo in cui fu attivo artisticamente. La natura intima e tranquilla dei suoi interni fa pensare a un'affinità spirituale con la scuola di Delft e pittori quali Johannes Vermeer e Pieter de Hooch, tuttavia non ci sono prove del fatto che Vrel vivesse a Delft. Particolare è invece il fatto che le primissime opere di Vrel precedono quelle di Vermeer e De Hooch, a suggerire che Vrel sviluppò il suo stile ben distinto indipendentemente da questi artisti.
P.S. Scoprite di più su Jacobus Vrel e la sua enigmatica arte!