Il dipinto di oggi è uno dei più celebri ritratti di epoca rinascimentale. Incorniciato in un cielo blu intenso, il profilo delicato di una donna è ben definito, mentre i suoi capelli, elegantemente disposti sotto un velo, sono ornati da un delicato filo di perle. L'abbigliamento sfarzoso, l'acconciatura e i gioielli fanno pensare che questa giovane donna fosse probabilmente una figura distinta all'interno dell'élite fiorentina. Creato nel 1470 circa, quest'opera è parte fondamentale di una serie di ritratti femminili realizzati nella seconda metà del XV secolo dalla bottega fiorentina guidata da Antonio e Piero del Pollaiolo. La meticolosa attenzione ai giochi di luce sui capelli biondi della donna, le perle, le pietre preziose e l'incarnato riflettono l'influenza delle tecniche innovative portate in Italia dai pittori fiamminghi dell'epoca. L'identità del soggetto del ritratto rimane poco chiara. Sono stati proposti diversi nomi, tra cui la moglie del banchiere Giovanni de' Bardi (in base all'iscrizione, probabilmente falsa, sul verso dell'opera "UXOR JOHANNIS DE BARDI"), Marietta Strozzi o una donna della famiglia Belgioioso.
P.S. Se volete saperne di più sul Rinascimento fiorentino, abbiamo un corso online per voi, L'arte della Firenze rinascimentale. Godetevelo!
P.P.S. Quanto pensate di conoscere l'arte rinascimentale? Riuscite a indovinare quale maestro rinascimentale ha dipinto questi capolavori? Mettiti alla prova con il nostro quiz!