Il fascino di Degas per le ballerine è palese e le Quattro ballerine che vi presentiamo oggi sono una delle più grandi e complesse opere dell'ultimo periodo dell'artista.
Due delle figure del dipinto rispecchiano perfettamente la postura di una modella che compare in un raro trio di negativi fotografici scattati tra il 1895 e il 1898. Le fotografie originali sono state sottoposte a un processo che ha dato origine a colori solarizzati, che rispecchiano, anche se al contrario, le tonalità arancioni e verdi che possiamo vedere in Quattro ballerine. Si ritiene che Degas possedesse queste lastre fotografiche e che forse le avesse scattate lui stesso. La modella, con i capelli raccolti e il volto sfuocato o nascosto, è la stessa in tutte e tre le foto, e le sue sembianze riecheggiano quelle che possiamo vedere nel dipinto di oggi. La disposizione delle ballerine potrebbe altrimenti essere stata ispirata dalle fotografie sequenziali di Eadweard Muybridge, in particolare dalla sua pubblicazione del 1887 Animal Locomotion, che ritraeva il movimento attraverso una serie di pose messe in scena. Questa influenza è evidente nelle pose dei ballerini, che nel libro trasmettono in sequenza la complessità dei loro movimenti.
P.S. Un'altra ballerina di Degas è sulla copertina del nostro bellissimo Quaderno degli Impressionisti :) Scoprite quali altre opere d'arte sono contenute all'interno!
P.P.S. Ecco le più belle ballerine di Degas! Non sono squisite?