Collioure, il Campanile, op. 164 by Paul Signac - 1887 - 33 x 46 cm Kröller-Müller Museum Collioure, il Campanile, op. 164 by Paul Signac - 1887 - 33 x 46 cm Kröller-Müller Museum

Collioure, il Campanile, op. 164

Olio su tela • 33 x 46 cm
  • Paul Signac - 11 novembre 1863 - 15 agosto 1935 Paul Signac 1887

Paul Signac in origine voleva fare lo scrittore, ma dopo aver visto i dipinti impressionisti di Claude Monet, decise di iniziare a dipingere. Signac non frequentò una scuola d'arte, ma imparò il mestiere trascorrendo molte ore a fare schizzi e a sperimentare, e quando strinse amicizia con Georges Seurat la sua vita cambiò.

I due artisti non erano per nulla soddisfatti dell'uso del colore e della pennellata fluida degli impressionisti, svilupparono quindi insieme una nuova tecnica strutturata, in cui i colori erano mescolati esclusivamente con il bianco e venivano applicati direttamente sulla tela in piccoli punti. In questo modo, i colori si fondevano solo nell'occhio dell'osservatore, creando un effetto vibrante di luce scintillante. A causa dei caratteristici puntini (o punti), lo stile fu chiamato Puntinismo.

Signac dipinse soprattutto paesaggi marini e vedute di porti, come questa veduta di Collioure, una città francese sul Mar Mediterraneo. I colori pallidi riproducono l'effetto del sole mediterraneo, che secondo l'artista "sbiadisce le ombre, tempera i colori locali e rende più sottile il cielo chiaro".

Presentiamo il dipinto di oggi grazie al Museo Kröller-Müller di Otterlo.  :)

P.S. Se amate le belle vedute marine, non dimenticate di dare un'occhiata al nostro set di cartoline bestseller Mare, Barche & Spiagge, in cui troverete altri capolavori di Signac! :)

P.P.S. Il Puntinismo combinava il sapere scientifico sull'ottica umana con gli straordinari effetti di luce degli impressionisti. Qui potete scoprire gli incredibili paesaggi puntinisti!