Oggi continuiamo il nostro mese speciale con le collezioni dell'Alte Pinakothek con questo pezzo assolutamente classico dell'arte rinascimentale tedesca: una delle scene di battaglia più conosciute dell'arte occidentale. Godetevela!
La vittoria sul re di Persia Dario III a Isso nel 333 a.C. contribuì a rafforzare la posizione di Alessandro Magno come dominatore del Mediterraneo orientale. Dato che Altdorfer basò il suo lavoro sul materiale cartografico del suo tempo, il dipinto riesce a dare un'idea dell'estensione di questo vasto impero.
L'artista ci mostra il culmine drammatico della battaglia. La luna del primo mattino e il sole della sera che tramonta indicano la dimensione temporale della battaglia, mentre la vista a volo d'uccello sul Mediterraneo esprime il significato storico-mondiale del momento. Il turbine delle masse in lotta sembra riflettersi nelle nuvole agitate, ma il cielo si schiarisce visibilmente al centro, così come la scena che divenne storia: il perdente Dario si volta per fuggire, il vittorioso Alessandro si lancia all'inseguimento.
L'opera fa parte di un ciclo di dipinti storici che il duca Guglielmo IV commissionò per la Residenza di Monaco di Baviera. Il pannello con l'iscrizione latina, successivamente modificata, e con il suo cordone rosso che attira lo sguardo sui protagonisti, fornisce i dettagli e le vittime di questa battaglia.
P.S. Questo dipinto sembra un po' una scena de Il Signore degli Anelli, non è vero (ingranditelo per vedere tutti i dettagli!)? Sapevate che J. R. R. Tolkien non fu solo uno scrittore, ma realizzava anche illustrazioni e dipinti. Esplorate il fantastico mondo dell'immaginazione di Tolkien.