L'interazione della luce sull'acqua e contro le pareti assolate dell'Alhambra, una perla dell'architettura moresca spagnola, si allinea perfettamente con la missione di Joaquín Sorolla y Bastida di raffigurare le qualità effimere della luce in diverse condizioni. Rifacendosi agli architetti dell'Alhambra, che avevano magistralmente mischiato la luce con l'ombra e la pietra con l'acqua, Sorolla raffigura i complessi motivi formati dall'intreccio di architettura, acqua e luce. Le ombre proiettate sulle pareti dalle colonne slanciate danzano nei riflessi sull'acqua, la cui apparenza fluida è straordinaria, specialmente considerando le spesse pennellate espressive utilizzate da Sorolla.
Costruita tra il 1238 e il 1358, l'Alhambra, che si estende su una superficie di oltre 100.000 metri quadrati, era l'ultimo bastione musulmano in Europa occidentale alla fine del Medioevo. Qui lo stile architettonico moresco ha raggiunto il suo apice, presentando una visione eterea di grazia che contraddice la sua robusta struttura in pietra e stucco.
Mi piace la sensazione impressionistica di questo dipinto!
P.S. State progettando una visita a un museo? Se sì, prima date un'occhiata al nostro corso online gratuito su Come guardare l'arte (lo trovate sulla nostra piattaforma dei corsi). Sono sicura che vi aiuterà ad apprezzare l'arte ancora di più. :)
P.P.S. Sorolla era un maestro nel raffigurare l'atmosfera della costa mediterranea. Esplorate la luminosa arte di Joaquín Sorolla.