Oreste perseguitato dalle Erinni by William-Adolphe Bouguereau - 1862 - 231,1 x 278,4 cm Oreste perseguitato dalle Erinni by William-Adolphe Bouguereau - 1862 - 231,1 x 278,4 cm

Oreste perseguitato dalle Erinni

Olio su tela • 231,1 x 278,4 cm
  • William-Adolphe Bouguereau - 30 novembre 1825 - 19 agosto 1905 William-Adolphe Bouguereau 1862

Gli antichi greci amavano le tragedie. Qui, l'artista accademico francese William Bouguereau illustra una scena tratta dalle Coefore di Eschilo, nella quale si narra degli eventi avvenuti dopo quelli raccontati nell'Iliade: Oreste, figlio di Agamennone, torna ad Argo e si vendica di sua madre Clitemnestra per l'omicidio del padre. Ovviamente nelle tragedie greche nulla è mai semplice: Clitemnestra aveva ucciso il marito Agamennone perché egli aveva sacrificato la loro figlia Ifigenia alla dea Artemide per assicurarsi il mare calmo durante la traversata verso Troia, dove si stava recando per la guerra.

Oreste uccide quindi sua madre e viene tormentato e inseguito dalle Erinni, esseri che personificano la Vendetta: è la scena che vediamo qui. Bouguereau, in questa raffigurazione, mette in contrasto la figura nuda di Oreste con il grottesco gruppo delle Erinni che lo accerchiano, stabilendo così un caposaldo per i pittori accademici di fine Ottocento. Il suo utilizzo delle figure classiche per animare scene fortemente drammatiche gli portò successo sia di critica che di pubblico e il riconoscimento di grande maestro dell'arte francese.

Vi auguriamo un tranquillo martedì, senza alcuna vendetta né tormenti da parte delle Erinni. 

P.S. La mitologia greca è piena di colpi di scena sorprendenti e... finali ancora più inaspettati. Esplorate queste 7 folli storie della mitologia greca! E per scoprire di più al riguardo, guardate gli articoli qui sotto.

P.P.S. Avete voglia di imparare qualcosa di nuovo sull'arte? Nel nostro corso online gratuito vi daremo alcuni consigli su come rendere l'atto di guardare l'arte qualcosa di simile alla meditazione: come aprirvi all'arte in modo che tocchi le vostre corde. Imparate come guardare l'arte (corso gratuito)! :)