Oggi vi presentiamo una bellissima opera di Eva Gonzalès, una pittrice impressionista francese dell'alta borghesia che fu allieva di Édouard Manet, ma la cui opera cadde nell'anonimato dopo la sua morte prematura in seguito a un parto nel 1883.
Nel dipinto, splendidamente composto, la sorella dell'artista, Jeanne, è ritratta di spalle, mentre tiene in mano un fiore rosso e si guarda allo specchio. Lo sfondo è tenue, principalmente nei toni del grigio e del marrone, dando al dipinto un aspetto quasi monocromatico. Questa cupa ambientazione interna riflette un tema ricorrente tra le donne impressioniste e le artiste contemporanee in generale, che spesso non avevano la libertà di dipingere all'aperto come i loro colleghi uomini. Al contrario, esse catturavano scene all'interno degli spazi privati di salotti e camere da letto, concentrandosi su soggetti personali come la famiglia e i bambini. Questo approccio offre uno sguardo intimo e riservato sulla vita di queste artiste.
Recentemente, la National Gallery di Londra ha acquisito questo dipinto. È difficile da credere, ma il museo ha solo 20 artiste donne nella sua collezione su 750 rappresentati. Questa è la prova che la storia dell'arte è stata dominata dagli uomini per secoli e che è necessario apportare molti cambiamenti.
P.S. Alcuni artisti sono altrettanto importanti per il movimento impressionista, ma sono un po' sbiaditi rispetto ai grandi nomi come Monet e Manet. Avete mai sentito parlare di Eva Gonzalès? Ha aiutato Manet a uscire dal suo guscio dopo le critiche negative ricevute per i suoi lavori al Salon. Potete saperne di più sul loro rapporto nel nostro Mega-corso sull'Impressionismo francese.
P.P.S. Sapete nominare altre donne impressioniste? Sapete per cosa era particolarmente famoso Degas? Mettete alla prova le vostre conoscenze sugli Impressionisti nel nostro quiz!