I piaceri del ballo by Antoine Watteau - 1715-17 circa - 52,5 x 65,2 cm I piaceri del ballo by Antoine Watteau - 1715-17 circa - 52,5 x 65,2 cm

I piaceri del ballo

Olio su tela • 52,5 x 65,2 cm
  • Antoine Watteau - 1684 - 18 luglio 1721 Antoine Watteau 1715-17 circa

Jean-Antoine Watteau fu un pittore di origine fiamminga che divenne il più grande dei seguaci francesi di Rubens. Egli rivitalizzò lo stile barocco in declino, spostandolo verso il rococò, meno severo, più naturalistico e meno classico dal punto di vista formale. A Watteau si deve l'invenzione del genere delle fêtes galantes, scene dal fascino bucolico e idilliaco, pervase di un'aria teatrale. Alcuni dei suoi soggetti più noti sono tratti dal mondo della commedia e del balletto italiano.

La cosa un po' strana, visto il titolo, è che il dipinto mostra solo una piccola danza. L'uomo e la donna della coppia al centro del dipinto si dispiegano nello spazio come facevano le coppie durante il minuetto, la danza dominante del XVIII secolo, probabilmente questi sono i gesti preparatori alla danza stessa. Nessun altro però sta ballando in questo dipinto, o rivendicando questo spazio centrale. Una certa disposizione spaziale suggerisce che molti altri spettatori intendono unirsi alla danza a tempo debito. Al contempo, altri non stanno prestando la minima attenzione alla danza, come i chiacchieroni che appaiono spazialmente confinati. Alla nostra destra, i musicisti osservano invece lo spazio centrale, con la coppia che appare libera e dominante.

P.S. Scoprite di più su Jean-Antoine Watteau, il misterioso maestro del rococò. Per leggere altre storie su altri capolavori di Watteau, consultate gli articoli qui sotto.