Cipressi con due figure by Vincent van Gogh - Giugno 1889-febbraio 1890 - 91,6 × 72,4 cm Kröller-Müller Museum Cipressi con due figure by Vincent van Gogh - Giugno 1889-febbraio 1890 - 91,6 × 72,4 cm Kröller-Müller Museum

Cipressi con due figure

Olio su tela • 91,6 × 72,4 cm
  • Vincent van Gogh - March 30, 1853 - July 29, 1890 Vincent van Gogh Giugno 1889-febbraio 1890

Buongiorno in questa domenica! Oggi inauguriamo una nuova collaborazione con il nostro beneamato Kröller-Müller Museum di Otterlo. Per le prossime quattro settimane vi presenteremo incredibili capolavori di Vincent van Gogh provenienti dalla loro collezione (e loro hanno UN SACCO di pazzeschi Van Gogh). Godeteveli!

Van Gogh trova gli scuri cipressi, così caratteristici della Provenza con le loro silhouette affusolate, "per quanto riguarda le proporzioni, come gli obelischi egizi. E il loro verde è così caratteristico, è come una macchia scura nel paesaggio assolato, ma sono una delle più interessanti note scure, le più difficili da cogliere che io possa immaginare".

Vincent descrive questo dipinto come "un gruppo di essi [i cipressi] nell'angolo di un campo di grano in un giorno d'estate in cui soffia il maestrale […] avviluppati nel blu mentre si muovono in grandi correnti d'aria". È una delle sue opere con più impasto. Gli alberi sono resi con pennellate arricciate, quasi fiamme di colore, e anche la vegetazione circostante è piena di vita, come se il maestrale stesse soffiando violentemente.

Il critico Albert Aurier pubblicò, nel gennaio del 1890, un articolo pieno di elogi per le opere di Van Gogh. Lodò il pittore descrivendolo come un realista sognatore che piegava la realtà al suo volere in maniera ineguagliabile. Van Gogh ne fu piacevolmente sorpreso, sebbene ritenesse che Aurier fosse stato fin troppo generoso nei suoi confronti. Per ringraziarlo gli inviò questi Cipressi con due figure.

P.S. Nel nostro bellissimo quaderno di Vincent van Gogh troverete altri cipressi dipinti da Van Gogh. :) Cercatelo nel DailyArt Shop!

P.P.S. I paesaggi di Vincent van Gogh ci offrono un colpo d'occhio sui suoi umori e lati caratteriali. La relazione di Van Gogh con la natura ha definito sia la sua vita che la sua arte.