Anfora trofeo panatenaica in terracotta by Attribuito al Pittore di Euphiletos - ca. 530 a.C. - 62,2 cm Anfora trofeo panatenaica in terracotta by Attribuito al Pittore di Euphiletos - ca. 530 a.C. - 62,2 cm

Anfora trofeo panatenaica in terracotta

Terracotta; figure nere • 62,2 cm
  • Attribuito al Pittore di Euphiletos - 500 a.C. Attribuito al Pittore di Euphiletos ca. 530 a.C.

Le anfore panatenaiche erano grandi contenitori di ceramica, usati per contenere l'olio d'oliva, che venivano dati in premio ai giochi panatenaici (manifestazione ateniese rivale dei giochi olimpici di Olimpia). Queste anfore, che contenevano fino a 45 litri e avevano un'altezza fra i 60 e i 70 centimetri, erano riempite con l'olio delle olive provenienti dal bosco sacro di Academo. Avevano piccoli manici, colli e basi stretti, ed erano decorate con simboli di forma standard con la tecnica delle figure nere, anche dopo che questo stile era passato di moda.

Alcune anfore panatenaiche raffiguravano Atena Promachos, dea della guerra, che avanza tra due colonne brandendo una lancia con indosso l'egida, accompagnata dall'iscrizione "(uno) dei premi da Atene". Il lato opposto dell'anfora illustrava l'evento per il quale rappresentava il premio. Occasionalmente, erano raffigurati anche galli appollaiati sulle colonne, ma il significato rimane a oggi un mistero. Le anfore dei periodi successivi recavano il nome dell'arconte di quell'anno, cosa che le rende archeologicamente molto importanti. Oggi, vi presentiamo l'anfora realizzata dal Pittore di Euphiletos, specializzato nella tecnica delle figure nere. Bellissima, vero?  :)

A tutti gli appassionati di sport, buone Olimpiadi!

PS: le Olimpiadi di quest'anno collegheranno arte e sport come mai prima d'ora! Guardate alcune delle arene collegate all'arte che potrete notare guardando i Giochi di Parigi 2024!