Non si sa molto di Clara Peeters, un'artista che lavorò nelle Fiandre e in Olanda nella prima metà del XVII secolo. Sappiamo però che fu una maestra delle nature morte in un'epoca in cui alle donne non era generalmente consentito dedicarsi all'arte a livello professionale e in cui raramente quest'ultime erano incluse nelle corporazioni.
Peeters si specializzò in nature morte abilmente rese, uno dei pochi soggetti ritenuti appropriati per le donne artiste. Si conoscono circa 30 delle sue opere, caratterizzate da un'applicazione sottile della pittura, da tavolozze quasi monocromatiche e da dettagli deliziosi. Le sue opere spaziano da semplici composizioni a elaborati banchetti, come la Natura morta con granchi, gamberi e aragosta. Questo dipinto ci propone un'abbondanza di cibo accanto a preziosi oggetti in metallo e ceramica in una composizione equilibrata e ben distanziata.
Come l'artista stessa, il significato di quest'opera rimane un mistero. Si tratta semplicemente di un dipinto di un banchetto opulento, un genere popolare per mostrare la mondanità, la ricchezza e la raffinatezza del proprietario del quadro? L'abbondante buffet e i lussuosi oggetti di servizio suggeriscono certamente una vita d'agiatezza.
In un modo o nell'altro... Mi viene una gran fame quando guardo i suoi quadri!
P.S. Potete trovare le opere di Peeters nel nostro fantastico set di 50 cartoline con grandi donne artiste!
P.P.S. Ecco altre 5 pittrici barocche che tutti dovrebbero conoscere!