La battaglia delle luci, Coney Island, martedì grasso by Joseph Stella - 1913-14 - 195,6 × 215,3 cm La battaglia delle luci, Coney Island, martedì grasso by Joseph Stella - 1913-14 - 195,6 × 215,3 cm

La battaglia delle luci, Coney Island, martedì grasso

Olio su tela • 195,6 × 215,3 cm
  • Joseph Stella - 13 giugno 1877 - 5 novembre 1946 Joseph Stella 1913-14

Avete mai sentito parlare di Mardi Gras (traduzione francese di “martedì grasso”)? È l’ultimo giorno del carnevale, e cade il giorno prima del mercoledì delle ceneri. Questo giorno richiama la tradizione dell’ultima notte in cui si consumano cibi ricchi e grassi, in preparazione al periodo di digiuno della Quaresima cristiana, quando ci si astiene da cibi di questo tipo.

Il martedì grasso negli Stati Uniti è festeggiato in molte città e regioni, la maggior parte delle quali ha ereditato la tradizione dei festeggiamenti del Mardi Gras dalle radici cattoliche dei colonizzatori francesi e spagnoli nel corso della storia. Questi festeggiamenti prevedono quasi sempre l’utilizzo di maschere e costumi da parte dei partecipanti, e i colori più diffusi sono il viola, il verde e l’oro. A New Orleans, per esempio, i costumi rappresentano spesso fate, animali, personaggi mitologici o medievali e clown.

Oggi vi presentiamo un capolavoro che raffigura i festeggiamenti del Mardi Gras a Coney Island, New York. Dipinto da Joseph Stella, che era nato in Italia, cattura, come l’artista stesso descrive, la caotica energia della “folla rampante” e le “macchine rotanti” che evocano “piaceri violenti e pericolosi”. Questo vibrante misto di luci elettriche, danzatori vorticosi e strutture di acciaio scintillante della ruota panoramica e delle montagne russe caratterizzano questa sua prima esplorazione artistica americana. Frammenti di insegne di locali notturni fanno riferimento a popolari luoghi di attrazione, come lo Steeplechase Park e il Feltman’s Restaurant (dove fu inventato l’hot dog). Le lettere C-O-M rimandano velatamente alla commedia dell’arte, controparte europea dei festeggiamenti profani del Mardi Gras.

Anche se non è martedì grasso, mangiate qualcosa di dolce oggi!

P.S. A proposito di qualcosa di dolce... Date un’occhiata al nostro set di 50 cartoline su cibi e bevande, con le più deliziose nature morte della storia dell’arte! Adesso scontato del 15%!

P.P.S. Stiamo cercando dei madrelingua inglesi per unirsi al nostro team di correttori di bozze del DailyArt Magazine – se siete appassionati di arte e avete un occhio attento ai dettagli, ci piacerebbe avervi con noi!

P.P.P.S. Il carnevale è stato raffigurato in vari modi nel corso dei secoli. A seconda della regione, gli artisti presentavano diverse tradizioni. Ecco 5 versioni del carnevale nell’arte!