Spostiamoci nel regno degli Asburgo, nella Spagna del XVII secolo.
Riconoscete questa bambina? Sì, è la protagonista del famoso dipinto Las Meninas!
Non sarebbe esagerato dire che l'infanta Margarita, grazie a Velázquez, è la bambina più famosa della storia dell'arte occidentale. Purtroppo la sua vita non fu lunga. Nata nel 1651, Margarita fu promessa in giovane età allo zio, il futuro imperatore Leopoldo I, e si sposò nel 1666. Morì a Vienna nel 1673 durante la sua settima gravidanza. Questo imponente ritratto, che mostra l'infanta all'età di otto anni, fu inviato in dono alla corte di Vienna nello stesso anno in cui fu dipinto.
Velázquez mantenne la sua posizione dominante alla corte spagnola per 40 anni, respingendo gli ambiziosi rivali. A differenza di Rubens, che si assicurò una notevole indipendenza mentre era al servizio dei reggenti spagnoli a Bruxelles, Velázquez rimase legato ai tradizionali doveri di un pittore di corte. Nei ritratti che eseguiva regolarmente per la famiglia reale, si atteneva ai gesti e agli accessori tradizionali della ritrattistica di corte, ma ne rivoluzionò l'esecuzione pittorica. La figura della bambina, splendidamente vestita, acquista unità e tridimensionalità da una certa distanza. L'effetto freddo e metallico dell'abito contrasta con la sua pelle delicata e si riflette nei suoi occhi azzurri.
P.S. L'Infanta Margarita è la figura principale dell'opera più famosa (e più misteriosa) di Velázquez. Ecco tutto quello che c'è da sapere su Las Meninas!