Vista della Riva degli Schiavoni a Venezia by Giovanni Antonio Canal (Canaletto) - 1730 - 47,1 x 63,3 cm Vista della Riva degli Schiavoni a Venezia by Giovanni Antonio Canal (Canaletto) - 1730 - 47,1 x 63,3 cm

Vista della Riva degli Schiavoni a Venezia

Olio su tela • 47,1 x 63,3 cm
  • Giovanni Antonio Canal (Canaletto) - 18 ottobre 1697 - 19 aprile 1768 Giovanni Antonio Canal (Canaletto) 1730

All'epoca del Grand Tour, quando i giovani gentiluomini viaggiavano verso i luoghi rinomati dell'Europa continentale come culmine della loro educazione, l'arte emerse come souvenir per eccellenza. Antonio Canal, noto come Canaletto, fu il principale pittore italiano del XVIII secolo a specializzarsi in vedute, o paesaggi urbani, così accurate da permettere di riconoscerne facilmente i luoghi. Le sue accattivanti vedute di Venezia divennero delle vere e proprie documentazioni visive per i ricchi turisti del '700. La meticolosa attenzione di Canaletto per i dettagli, evidente nei giochi di luce sull'acqua, nelle posture dei gondolieri e negli edifici ben definiti stagliati contro un azzurro e limpido cielo, trasmetteva in modo vivido la grandezza della città al di là della cornice. I punti di riferimento iconici, come il rosa del Palazzo Ducale del XIV secolo sulla sinistra e il Ponte dei Sospiri, parzialmente nascosto dietro il Ponte della Paglia a destra del Palazzo, rimangono ancora oggi dei luoghi imperdibili per i visitatori di Venezia.

È un capolavoro classico! Se amate i dipinti classici della storia dell'arte occidentale, non dimenticate di dare un'occhiata al nostro set di 50 cartoline dei Grandi Capolavori, ora di nuovo disponibile!

P.S. La bellezza senza tempo di Venezia ha ispirato le persone nel corso dei secoli. Date un'occhiata a Venezia attraverso gli occhi di artisti famosi.