Una moderna Cenerentola by Louise Jopling - 1875 - 91,4 x 70,8 cm Una moderna Cenerentola by Louise Jopling - 1875 - 91,4 x 70,8 cm

Una moderna Cenerentola

Olio su tela • 91,4 x 70,8 cm
  • Louise Jopling - 16 novembre 1843 - 19 novembre 1933 Louise Jopling 1875

Louise Jopling fu un'artista femminile di spicco nella Londra di fine Ottocento, che si muoveva all'interno dei circoli artistici più illustri del suo tempo. Nata a Manchester, in Inghilterra, studiò a Parigi sotto la guida di Charles Chaplin, pittore romantico di ritratti e paesaggi, noto per accettare solo studentesse. Tra le sue allieve troviamo infatti anche la celebre impressionista americana Mary Cassatt. Sotto la guida di Chaplin, Jopling ebbe la rara opportunità di studiare l'anatomia da modelli nudi, un'esperienza generalmente non disponibile alle donne artiste nell'Inghilterra vittoriana.

Nel 1878, Jopling espose Una moderna Cenerentola alla terza Esposizione Universale di Parigi. Questa immagine avvincente fa rivivere la familiare storia di Cenerentola: un'ingiusta oppressione seguita da una ricompensa trionfale. La scarpina necessaria è in primo piano e ne stabilisce l'identità, l'orologio riflesso in uno specchio segna la mezzanotte mentre Cenerentola sta appendendo il suo abito. Gli stivali neri e gli abiti da giorno sono drappeggiati su una sedia in primo piano a destra.

Nonostante gli elementi narrativi sparsi nel dipinto, il significato del dipinto rimane sfuggente. Il cavalletto dell'artista che si riflette nello specchio suggerisce infatti che l'ambientazione potrebbe essere lo studio di Jopling. Si è forse calata nei panni di Cenerentola in questa scena? È sia l'artista che la modella? Potrebbe trattarsi di un autoritratto che la ritrae in un'estetica preraffaellita? Sta forse alludendo a un senso di sminuimento del successo come artista donna, simboleggiato dalla rimozione di un abito costoso? Certamente Jopling sfida lo spettatore a interpretare l'ambigua narrazione, lasciandola aperta a molteplici interpretazioni.

P.S. Ottenere un'adeguata educazione artistica era molto difficile per le donne prima del XX secolo. Questo è anche uno dei motivi per cui le donne artiste dipingevano con orgoglio autoritratti presentandosi come artiste. Date un'occhiata ad alcune storie di donne che lottarono per l'istruzione artistica!