Violino e chitarra by Juan Gris - 1913 - 81 x 60 cm Violino e chitarra by Juan Gris - 1913 - 81 x 60 cm

Violino e chitarra

Olio su tela • 81 x 60 cm
  • Juan Gris - 23 marzo 1887 - 11 maggio 1927 Juan Gris 1913

Nel 1913, l'artista spagnolo Juan Gris aveva completamente abbracciato i principi cubisti, ispirandosi ai suoi studi di Picasso e Braque, e alle sue esplorazioni di Cézanne. Gris non fu mai, tuttavia, un cubista accademico, a differenza di molti altri che avevano cercato di stabilire regole rigide per il Cubismo senza comprenderne il complesso linguaggio visivo. Sviluppò invece una cifra stilistica unica, basata su una solida formazione scientifica, sulla tradizione pittorica realista e su un poetico e autonomo approccio alla composizione, che risultarono nel suo stile caratteristico. 

In Violino e chitarra la tela è divisa in sezioni verticali, ciascuna raffigurante elementi dipinti con totale realismo e facilmente riconoscibili. La qualità volumetrica presente nelle sue prime opere è qui quasi svanita, con solo un accenno rimanente nello spicchio di bicchiere a destra del violino e della chitarra. La frammentazione dello spazio, ottenuta tramite una rete di linee orizzontali e verticali, è ora una caratteristica tipica delle sue opere. Questo approccio spaziale evidenzia il metodo analitico unico di Gris. 

Buon venerdì a tutti!

P.S. Se volete sapere di più su questo stile controverso, abbiamo il corso online perfetto per voi; vedrete in breve come nacque il Cubismo e come poi ciascun artista lo portò in una direzione diversa. :) 

P.P.S. Il Cubismo è uno degli stili più caratteristici del XX secolo. Quanto conoscete gli altri? Mettetevi alla prova e indovinate il movimento artistico col nostro quiz