San Girolamo nello studio by Albrecht Dürer - 1514 - 25.4 x 19 cm San Girolamo nello studio by Albrecht Dürer - 1514 - 25.4 x 19 cm

San Girolamo nello studio

Lastra di rame • 25.4 x 19 cm
  • Albrecht Dürer - 21 Maggio  1471 - 6 Aprile 1528 Albrecht Dürer 1514

DailyArt è disponibile in 23 lingue, e stiamo lavorando per averne ancora di più. Tutto ciò è possibile solo grazie ai nostri incredibili traduttori e revisori che lavorano sodo, come volontari, per consentirvi di leggere DailyArt nella vostra lingua. Vogliamo ringraziarli e sottolineare la loro importanza per DailyArt celebrando l'odierna ricorrenza della giornata mondiale della traduzione!

San Girolamo, che tradusse la Bibbia in latino dall'ebraico e dal greco, è il patrono dei traduttori. Oggi vi presentiamo un'incisione, realizzata da Albrecht Dürer, che lo raffigura in un ambiente sereno e contemplativo mentre è immerso nel suo lavoro.

La scena è ambientata in uno studio ordinato, immerso nella calda luce naturale che entra dall'ampia finestra illuminando l'interno. San Girolamo è seduto al tavolo, immerso nella concentrazione mentre scrive o traduce un testo, probabilmente la Vulgata (la prima trasposizione in latino della Bibbia, per la quale è maggiormente noto). La composizione è piena di dettagli simbolici che agevolano la comprensione della vita spirituale e studiosa di Girolamo da parte dell'osservatore.

Particolare importante dell'incisione è la presenza di un leone che giace pacificamente ai piedi di Girolamo. Il leone è un riferimento alla leggenda di San Girolamo che, secondo la tradizione, aveva rimosso una spina dalla zampa di un leone, che divenne così suo fedele compagno. L'atteggiamento mansueto del leone nell'incisione enfatizza l'armonia tra il mondo spirituale e quello naturale, nonché la natura pacifica del santo. Quanto dev'essere fico avere un amico peloso così?

Altro elemento significativo è la presenza di un cagnolino che dorme accanto al leone. Questa inclusione è insolita, ed è stata oggetto di molte interpretazioni: il cane potrebbe significare fedeltà e vigilanza, anche se riposa in presenza di un animale molto più grande e potenzialmente pericoloso. La coesistenza del leone e del cane, entrambi che riposano pacificamente, può essere vista come metafora della risoluzione dei conflitti interiori e della tranquillità che derivano da una vita dedicata a scopi spirituali.

Cari traduttori e revisori di DailyArt... grazie per il vostro lavoro!

P.S. Non riuscite a immaginare la vostra vita senza storia dell'arte? Date un'occhiata ai nostri calendari DailyArt per il 2025, ricchi di magnifici dipinti e storie su di essi! Approfittatene subito, siamo all'ultima settimana della nostra prevendita scontata del 25%! 

P.P.S. Il leone e il cane non sono gli unici due animali raffigurati da Dürer. Scoprite gli altri animali di Albrecht Dürer, è meglio di una gita allo zoo!