Susanna e i vecchioni by Albrecht Altdorfer - 1526 - 74,8 x 61,2 cm Alte Pinakothek Susanna e i vecchioni by Albrecht Altdorfer - 1526 - 74,8 x 61,2 cm Alte Pinakothek

Susanna e i vecchioni

Olio su tavola • 74,8 x 61,2 cm
  • Albrecht Altdorfer - c. 1480 - 12 Febbraio 1538 Albrecht Altdorfer 1526

A differenza di altre rappresentazioni di questa storia, il maestro rinascimentale tedesco Albrecht Altdorfer sceglie, nella sua versione, di non mostrare il momento in cui Susanna, la bella moglie di un ricco uomo di nome Ioachim (Libro di Daniele, capitolo 13), viene sorpresa, mentre fa il bagno, dai due vecchi di Babilonia.

Quello che vediamo, invece, è il prima e il dopo del fatto. Sulla sinistra i due vecchi sono raffigurati nascosti sotto a un albero, pregustando il momento in cui vedranno Susanna; sulla destra li vediamo invece mentre vengono lapidati per calunnia sulla terrazza del palazzo. Al centro, la giovane donna sta innocentemente godendosi il suo bagno, con l'aiuto delle sue ancelle. Il palazzo è un fantastico capolavoro, che rivela l'estro immaginifico dell'artista nella rappresentazione architettonica. Prendendo ispirazione da fonti italiane, Altdorfer fu il primo, nell'arte tedesca, a usare la prospettiva angolare o a due punti di fuga. Uno schizzo preliminare di quest'opera, differente in alcuni dettagli, si trova oggi a Düsseldorf. Lo schizzo fu trasferito sulla tavola con l'aiuto di una quadratura (uno schema prospettico). La variegata vegetazione presente nel dipinto enfatizza la morale della storia: il verbasco in primo piano, di fianco alla scala, indica la coraggiosa resistenza di Susanna contro il male, mentre il cespuglio di ortica accanto simboleggia i desideri lascivi dei due uomini.

Presentiamo l'opera di oggi grazie alla Alte Pinakothek di Monaco.

P.S. Siete pronti per portare l'arte nel 2025? Date un'occhiata ai nostri calendari DailyArt 2025 da scrivania o da parete!

P.P.S. Questo dipinto è stato scelto dallo staff della Alte e della Neue Pinakothek! Siete curiosi di vedere quali sono le altre opere preferite dei dipendenti di questi due musei?