La bambina e la morte by Edvard Munch - 1899 - 100 x 90 cm La bambina e la morte by Edvard Munch - 1899 - 100 x 90 cm

La bambina e la morte

Olio su tela • 100 x 90 cm
  • Edvard Munch - 12 dicembre 1863 - 23 gennaio 1944 Edvard Munch 1899

Edvard Munch conobbe la morte in tenera età. Sua madre morì quando lui aveva solo sei anni, e sua sorella pochi anni dopo; la morte di suo padre nel 1889 lo gettò in una profonda crisi. Considerato il contesto, non sorprende dunque che i temi della morte, della paura e del lutto siano ricorrenti nelle opere di Munch. Riflettendo sulla sua infanzia traumatica, Munch scrisse in seguito: “La mia casa era la casa della malattia e della morte. Non sono mai riuscito a superare le calamità avvenute lì. Ciò ha anche influenzato la mia arte”.

La bambina e la morte è una delle più potenti esplorazioni di Munch della morte e del lutto. Raffigura una bambina che guarda verso di noi, le mani a coprire le orecchie, mentre la madre giace morta sullo sfondo. Fedelmente allo stile di Munch, il focus non è sul defunto, ma sullo stato emotivo dei viventi – in questo caso, il muto terrore della piccola. A differenza della figura dell'Urlo, che esprime l'angoscia gridando, questa bambina è paralizzata dalla paura, incapace di esprimere a voce il suo dolore.

P.S. Osservate le raffigurazioni di Munch della morte. In esse, l'artista combina brillantemente vita e morte, amore e terrore, e la sensazione di solitudine. Oltre che alla pittura, si interessava anche di fotografia! Siete curiosi di vedere la vita di Edvard Munch in fotografia?

P.P.S. Per altre storie su questo famoso norvegese, leggete gli articoli qui sotto.