Una giovane donna è ritratta in un angolo appartato di un giardino mentre legge una lettera. Inosservato, lo spettatore condivide questo momento di intimità. Grazie all'uso delle stesse tonalità pastello e delle pennellate punteggiate, il soggetto ritratto sembra fondersi con l'ambiente circostante. Come molte altre artiste, Marie Bertuch cadde nell'oblio. Dopo aver ricevuto la sua formazione artistica a Zurigo, New York e Parigi, si orientò verso l'Impressionismo francese. Insieme al marito, il professore di letteratura August Bertuch, visse a Parigi e a Francoforte.
Si conosce poco sulle circostanze dell'acquisizione di quest'opera. Else Krüger-Pose, residente nel quartiere Römerstadt di Francoforte, scrisse una lettera al Museo Städel nel maggio del 1941 offrendo la donazione del dipinto. La tela è documentata come arrivata al museo il mese successivo: “[L'] opera di Bertuch è arrivata in buone condizioni”. Presumibilmente è rimasta allo Städel intatta durante la guerra, mentre la maggior parte della collezione del museo era già stata messa al sicuro altrove nel 1939.
Questa bellissima opera è esposta nella mostra Donne artiste tra Francoforte e Parigi intorno al 1900, in programma allo Städel Museum di Francoforte fino al 27 ottobre 2024. Non perdetela!
P.S. I ritratti di donne sono stati uno dei temi più popolari dell'arte fin dalle sue origini. Date un'occhiata ai più famosi ritratti di donne nella storia dell'arte! Se volete conoscere alcune delle donne che hanno ispirato artisti famosi, partecipate al nostro QUIZ sulle magnifiche muse. Le conoscete tutte?