Tra il 1600 e il 1609 Peter Paul Rubens visse e studiò in Italia, immergendosi nelle ricche tradizioni artistiche e culturali del Paese. Durante un soggiorno a Genova nel 1606 dipinse il ritratto della marchesa Brigida Spinola Doria, neosposa ventiduenne appartenente a una delle famiglie nobili più importanti della città. L'ambientazione opulenta del ritratto e l'aspetto altero della marchesa rendono chiara la sua posizione sociale. Rubens utilizza abilmente la luce, il colore e le diagonali dinamiche dell'architettura per animare la presenza maestosa della marchesa. La luce che inonda la scena fa risaltare le appariscenti pieghe del suo lussuoso vestito di raso, mentre un drappo rosso aggiunge un elemento scenografico. Lo sguardo della marchesa e la prospettiva architettonica suggeriscono che il ritratto fosse destinato a essere appeso in alto su una parete, in modo da torreggiare sopra l'osservatore.
Il giovane viso della marchesa, incorniciato da una enorme e raffinata gorgiera, è vivacizzato dai grandi ed espressivi occhi castani e dal sorriso accennato. La sua eleganza è ancora più accentuata dal brillante vestito di raso, dagli intricati pizzi, dai gioielli e dall'elaborato ornamento che adorna i capelli accuratamente arricciati. Dietro di lei, gli scintillanti marmi e la pietra di un palazzo contribuiscono al senso di opulenza. La famiglia Spinola, grandi mecenati delle arti a Genova, doveva la sua fortuna alle banche e al commercio. Era d'uso in queste famiglie consolidare le proprie fortune tramite il matrimonio, e Brigida Spinola sposò suo cugino Giacomo Massimiliano Doria nel 1605. Dopo la morte di lui nel 1613, sposò in seconde nozze il vedovo Giovanni Vincenzo Imperiale, senatore genovese con la passione per l'arte e la poesia. Il portamento della marchesa può anche riflettere i diritti civili e legali che la costituzione genovese garantiva alle donne, molto progressisti per l'epoca. Il futuro papa Pio II, allora ancora giovane segretario di un cardinale, descrisse Genova come un “paradiso per le donne”.
Bellissima, vero?
P.S. Se amate la storia dell'arte quanto noi, non perdetevi i nostri bellissimi calendari 2025 da scrivania e da parete, pieni di storia dell'arte; li trovate nel DailyArt Shop. :)
P.P.S. Se non siete molto ferrati sull'arte del pittore di oggi, ecco i 10 migliori dipinti di Peter Paul Rubens. E per altre storie su di lui, leggete gli articoli qui sotto.