Tramonto sul San Lorenzo appartiene a una serie fondamentale di 18 opere su carta che Oscar Bluemner realizzò tra febbraio e aprile del 1927. Questa serie, esposta alla Intimate Gallery di Alfred Stieglitz all'inizio del 1928 con il titolo Soli, lune, ecc. - Fatti e curiosità - Tratti o stati d'animo, presenta sfere celesti profondamente simboliche che Bluemner vedeva come rappresentazioni di “Dio o della forza creativa universale”.
Tramonto sul San Lorenzo mostra come Bluemner abbia trasformato le immagini in simboli profondi della conversione della materia in spirito. Bande concentriche di colore si irradiano da un nucleo centrale, avvolgendo forme naturali e artificiali, unendo forze opposte come il corpo e l'anima, la vita e la morte, l'estasi e il terrore, il maschile e il femminile, lo yin e lo yang.
In questo affascinante acquerello, Bluemner utilizza il colore per evocare e amplificare lo stato d'animo. Un vivido sole rosso irradia bande di luce arancione, viola e verde pallido, illuminando il cielo di prima sera. Il dipinto è al tempo stesso un omaggio alla forza spirituale della natura e una riflessione sulle dualità universali dell'esistenza. Bluemner ha cercato di collegare le emozioni a colori specifici, esprimendo una gamma di sentimenti in un'unica, potente immagine. Associava il rosso alla forza, alla vitalità e alla passione, il blu alla serenità, il giallo all'aggressività, il verde alla calma e il viola all'agitazione.
Vi auguro una buonissima domenica!
P.S. Avete visto i nostri calendari DailyArt 2025? Scopriteli nel Negozio DailyArt!
P.P.S. Senza guardare il suggerimento nella descrizione, riuscite a indovinare che tipo di tecnica è stata utilizzata in questo dipinto? Avete indovinato? Ora potete mettere alla prova le vostre conoscenze nel nostro QUIZ Indovina la tecnica artistica. Puoi vedere altri quiz sull'arte qui sotto.