Giulietta e la sua nutrice by Joseph Mallord William Turner - 1836 - 88 x 121 cm Giulietta e la sua nutrice by Joseph Mallord William Turner - 1836 - 88 x 121 cm

Giulietta e la sua nutrice

Olio su tela • 88 x 121 cm
  • Joseph Mallord William Turner - 1775 - 19 Dicembre 1851 Joseph Mallord William Turner 1836

In Giulietta e la sua nutrice, Joseph Mallord William Turner ci offre un'ampia veduta della piazza principale di Venezia e dei suoi monumenti orientali, visti dall'alto dell'estremità occidentale delle Procuratie Nuove, vicino ai tetti dell'Hotel Europa dove l'artista soggiornò. Al centro della composizione si trovano il Campanile e la Basilica di San Marco, con i mattoni rossi della torre che contrastano con le cupole innaturalmente sbiancate, quasi eteree. A destra si trova il livello superiore del Palazzo Ducale, leggermente compresso nella rappresentazione di Turner. Più a destra, l'edificio con l'esile cupola è la Zecca e, appena sopra, due pennellate verticali suggeriscono le iconiche colonne del Leone di San Marco e di San Teodoro, situate nella Piazzetta. La Riva degli Schiavoni, brulicante di barche, si estende in lontananza, mentre i fuochi d'artificio illuminano il cielo sopra le imbarcazioni più grandi vicino alla Basilica di San Giorgio Maggiore di Palladio. 

Nella piazza sottostante, una moltitudine di persone si diverte con i musicisti, gli spettacoli di burattini e i fuochi d'artificio vicino al caffè Florian. L'ambientazione notturna, con gli scoppi di fuoco che illuminano la notte, cattura la baldoria e il dramma. Alcuni studiosi ipotizzano che Turner abbia utilizzato questi effetti per tracciare un parallelo tra l'antica gloria di Venezia sotto il dominio austriaco e la Londra contemporanea. Nonostante il titolo faccia riferimento a Romeo e Giulietta di Shakespeare, la piazza festosa sembra essere il ballo dei Capuleti. Il giovane John Ruskin (1819-1900), in seguito importante critico d'arte, difese le scelte artistiche di Turner e le eventuali imprecisioni percepite nella rappresentazione di Venezia. In definitiva, il dipinto parla da solo, mostrando la maestria di Turner negli effetti atmosferici e nella prospettiva dinamica in una delle opere più suggestive della sua carriera.

P.S. J. M. W. Turner è stato uno dei più importanti pittori del Romanticismo. Ogni amante dell'arte dovrebbe conoscere le sue opere. Esplorate l'arte di Turner attraverso 10 dipinti