Ritratto di Josette Gris by Juan Gris - 1916 - 97 x 140,5 cm Ritratto di Josette Gris by Juan Gris - 1916 - 97 x 140,5 cm

Ritratto di Josette Gris

Olio su tavola • 97 x 140,5 cm
  • Juan Gris - 23 marzo 1887 - 11 maggio 1927 Juan Gris 1916

Il cubismo è spesso visto come un'astrazione totale dai movimenti tradizionali della storia dell'arte. Questo non è vero; Picasso prese molto dai suoi predecessori, così come un altro maestro spagnolo dell'astrazione: Juan Gris.

Questo dipinto a olio, un ritratto della moglie dell'artista, Josette Gris, riflette un momento cruciale del Cubismo. Segna infatti il passaggio da una sperimentazione radicale a una ricerca di continuità con la pittura tradizionale, un cambiamento influenzato dal clima politico in Francia durante la Prima Guerra Mondiale.

Questo ritorno ai temi classici è evidente nei soggetti delle opere di Gris, che spesso fanno riferimento a un passato reinterpretato. Ciò si nota soprattutto a partire dal 1916, quando iniziò a ispirarsi a pittori come Corot e Cézanne. Sebbene sia improbabile che Gris abbia modellato direttamente la posa di Josette sulla base di una delle figure di Corot, la sua postura evoca una semplicità quotidiana che ricorda lo stesso tono talvolta usato da Picasso. Le reinterpretazioni della tradizione francese, dalle nature morte di Chardin alle contadine di Corot e ai paesaggi di Cézanne, mettono in discussione la nozione di Gris come pittore spagnolo influenzato dagli artisti del Secolo d'Oro spagnolo (come spesso viene indicato dagli storici dell'arte). Lo collocano invece nel contesto della tradizione francese in evoluzione, plasmata dall'ascesa del nazionalismo durante e dopo la Grande Guerra.

P.S. Se siete interessati a questa storia, vi consigliamo di dare un'occhiata al nostro corso online Cubismo 101: Picasso, Braque e gli altri

P.P.S Siete fan del Cubismo di Pablo Picasso? Venite a provare il nostro Picasso QUIZ e scoprite quanto conoscete questo artista iconico!