Salomè alla prigione by Gustave Moreau - 1873-1876 circa - 40 x 32 cm Salomè alla prigione by Gustave Moreau - 1873-1876 circa - 40 x 32 cm

Salomè alla prigione

Olio su tela • 40 x 32 cm
  • Gustave Moreau - 6 aprile 1826 - 18 aprile 1898 Gustave Moreau 1873-1876 circa

Oggi abbiamo per voi una storia del Nuovo Testamento.

Quando Giovanni il Battista condannò pubblicamente il matrimonio tra re Erode di Giudea ed Erodiade, moglie del fratello di Erode, fu imprigionato. Erode esitava a farlo giustiziare, ma la regina insistette, approfittando di un'occasione durante i festeggiamenti del compleanno del re per mettere in atto il suo piano. Fece danzare, durante la festa, sua figlia Salomè, facendole poi chiedere in cambio la testa del bel giovane Giovanni Battista. Nel diciannovesimo secolo questa famosa storia fu reinterpretata, attribuendo direttamente a Salomè la richiesta della testa del Battista. Questo cambiamento fece di Salomè la femme fatale per antonomasia di fin de siècle, una figura che porta gli uomini alla rovina. Gustave Moreau, pittore di quell'epoca, dotò Salomè di un potere maligno, rendendola la causa della distruzione del santo. La raffigurazione di Salomè di Moreau influenzò profondamente le arti e la letteratura di fine secolo, ispirando opere come quella di Oscar Wilde.

P.S. A proposito di temi biblici, avete visto il nostro set di cartoline sul Natale nell'arte? Queste bellissime cartoline mostrano la bellezza della stagione festiva così come l'hanno dipinta maestri di varie epoche e stili. Col Natale che si avvicina, saranno perfette per inviare auguri ai vostri cari. :) 

P.P.S. I simbolisti, come Moreau, utilizzavano nella loro arte il motivo delle donne misteriose o pericolose.Siete curiosi di saperne di più? Date un'occhiata alle femmes fatales nei dipinti simbolisti.