Neve a Louveciennes by Alfred Sisley - 1878 - 61 x 50 cm Musée d'Orsay Neve a Louveciennes by Alfred Sisley - 1878 - 61 x 50 cm Musée d'Orsay

Neve a Louveciennes

Olio su tela • 61 x 50 cm
  • Alfred Sisley - 30 ottobre 1839 - 29 gennaio 1899 Alfred Sisley 1878

Oggi è il primo giorno d'inverno, per l'occasione vi presentiamo questo capolavoro assoluto. Buon divertimento!  :)

Il paesaggio invernale esercitava un fascino particolare su Alfred Sisley, che eccelleva nel trasmettere la malinconia e la desolazione della natura. La sua natura riservata e introspettiva sembrava più in sintonia con il mistero e la quiete dei paesaggi invernali che con le vibranti e assolate scene del Mediterraneo preferite da artisti come Renoir.

Come Monet, Sisley fu influenzato dall'approccio di Courbet alle scene di neve. Questo soggetto era particolarmente attraente per gli impressionisti perché permetteva loro di esplorare le variazioni di luce e di sperimentare diverse tavolozze di colori. Invece di rappresentare la neve come un bianco uniforme, Sisley utilizzò piccoli tocchi di colore per creare un effetto iridescente, con riflessi bluastri che scintillano sul paesaggio.

In Neve a Louveciennes Sisley sperimenta anche la prospettiva, proponendoci una strada coperta di neve che si dispiega in lontananza, occupata esclusivamente da una figura solitaria. La sua sensibilità è evidente in questi paesaggi delicati e raffinati, dove i colori si fondono in sottili armonie.

Le sue origini britanniche possono contribuire a spiegare la particolare sensibilità di Sisley. Durante il periodo trascorso in Inghilterra dal 1857 al 1861 e durante le visite successive, vide sicuramente opere di artisti come Bonington, Constable e Turner. Inoltre il suo stile e la sua tecnica furono porbabilmente influenzati dalla tradizione britannica degli acquerelli, che introdusse una maggiore libertà nella pittura.

P.S. L'inverno è arrivato, quindi è un'occasione perfetta per acquistare un calendario nuovo di zecca per il 2025!  Date un'occhiata ai capolavori invernali che abbiamo nei nostri bellissimi calendari. :)

P.P.S. Se vi piace questo quadro, amerete anche questa scena invernale di Claude Monet. È probabilmente la più famosa immagine impressionista dell'inverno. L'avete mai vista?