Oggi vi presentiamo un dipinto realizzato da Ernst Ludwig Kirchner, pittore e incisore espressionista tedesco, tra i fondatori del gruppo artistico Die Brücke (Il Ponte), istituzione chiave nella fondazione dell'Espressionismo nell’arte del XX secolo.
Paesaggio invernale al chiaro di luna raffigura il Corn da Tinizong, una montagna delle Alpi Retiche, con sorprendente vivacità. Questa scena aveva un profondo significato personale per Ernst Ludwig Kirchner, che si era ritirato sulle Alpi alcuni anni prima per riprendersi da un esaurimento nervoso causato dall'aver prestato servizio nell'esercito durante la Prima guerra mondiale. La natura circostante ebbe un ruolo fondamentale per la sua rinascita fisica e spirituale, ispirandolo a immortalare la sua profonda connessione al paesaggio.
Dato che soffriva di insonnia, Kirchner era in grado di osservare l’interazione sempre in movimento di luce e colore a diversi orari della notte e del giorno. Questo dipinto riflette la straordinaria tavolozza creata dalla luce della luna sui declivi innevati. Impetuose pennellate di blu, magenta, arancio scuro e viola portano in vita questa scena antelucana, enfatizzando la scenografica angolarità delle cime e infondendo la composizione con energia dinamica.
Lo amo!
P.S. Prendetevi un momento per riflettere su alcuni altri dipinti con il nostro corso gratuito Come guardare l'arte. Vi guideremo su come apprezzare l’arte e vi daremo alcuni suggerimenti su come rendere l’osservazione dell’arte un processo simile a quello della meditazione – su come aprirvi all’arte in modo che possa far risuonare le vostre corde.
P.P.S. Ecco 5 artisti che divennero soldati durante la Prima guerra mondiale. Se volete saperne di più su Kirchner e sul suo circolo artistico, ecco tutto quello che dovete sapere sull’Espressionismo, uno dei più affascinanti movimenti artistici del XX secolo!